domenica 24 maggio 2015

THINKING ABOUT CREATIVE PEOPLE ...








La sensibilità è un tratto caratteriale che viene screditato da molte persone, perfino confuso con timidezza, fragilità e follia. Chi lo possiede vive inevitabilmente in un microcosmo inattaccabile, ma incompreso. Io credo, però, che chi è sensibile possa provare emozioni più forti e viva una vita migliore. Il creativo è colui che parla senza parlare, ha quella veloce capacità di comunicare, tende a fare associazioni inusuali e creare cose di rara bellezza. Io non potrei vivere bene senza star a contatto con questo tipo di persona...
Se parliamo d'arte e moda, Mark Schwartz è colui che sa meglio generare belle sensazioni laddove dipinga e produca una collezione di scarpe. 
Questo quadro ha come soggetto un corpo di donna di spalle che mostra forme sinuose e sensuali. Le braccia intorno la testa esaltano una femminilità peraltro accentuata dalla schiena e la vita sottili. E' incredibile come Mark trovi sempre la maniera migliore per rappresentarla e ancor più geniale è inserire le scarpe nei suoi glutei. In merito ai colori, amo la prevalenza del viola nel corpo come nelle scarpe. Chi lo volesse, visiti il suo sito http://www.markschwartzshoedesign.com/
Buona domenica a tutti ;)




Sensitivity is a character trait that is discredited by many people, even confused with timidity, weakness and folly. Who owns it inevitably live in a unassailable microcosm, but misunderstood. However I believe that those who are sensitive can feel stronger emotions and live a better life. The creative person is he talking without speaking, has got the ability to communicate quickly, tends to make unusual associations and create things of rare beauty. I could not live well without this type of person.
If we speak of art and fashion, Mark Schwartz is the one who knows best generate good feelings when he paints and produces a collection of shoes.
This canvas has got as subject a woman's body from behind which showing sinuous and sensual shapes. Her arms around her head enhance femininity from thinner back and waist. It's amazing how Mark finds the best way to represent it and even more brilliant is to put the shoes in his buttocks. About the colors, I love the prevalence of purple in the body as in the shoes. Who wanted to, visit his website http://www.markschwartzshoedesign.com/
Good Sunday to all;)

martedì 19 maggio 2015

BLACK DRESS AND DENIM










Piazza Vittorio Emanuele è il fulcro di un quartiere che, da borghese, si è trasformato in multietnico. Passeggiando fra gli ambulanti, l'occhio cade su quelle strade che sembrano appartenere a China Town. Cinesi come indiani aprono attività e si stanziano qui con le loro famiglie. Io sono affascinata dalla diversità e nei loro occhi vedo e scopro qualcosa che mi piace. La sensazione di sentirsi straniera nella mia città è difficile da spiegare, ma è una condizione che non soffro affatto. Credo solo che io, come loro, sia curiosa e inizialmente diffidente. Dopo un primo momento di sguardi arcigni, ho ricevuto, infatti, molti sorrisi e mi sono divertita. Il roseto alle spalle, un sole pallido e un paio di occhiali che nascondeva i bagordi del sabato sera, hanno incorniciato una location discutibile ma significativa; odori forti di cibi speziati hanno, invece, accompagnato il mio ritorno verso casa.



Il mio outfit era così composto:

- Vestito di European Culture
- Stivali di Bata
- Giacca jeans di Berska
- Borsa di pelle 
- Smalto verde mela di Layla
- Make-up Chanel
- Sunglasses by Tiger








Piazza Vittorio Emanuele is the hub of a district that, once bourgeois, has become multiethnic. Strolling among the vendors, the eye falls on those roads that seem to belong to China Town. Chinese like Indian people open activities and established themselves with their families. I am fascinated by the diversity and in their eyes I see and I find something I like. The feeling of being foreigner in your city is beyond words, but a condition that I do not suffer at all. I just think that I, like them, am curious and initially wary. After a moment of grim looks, I received many smiles and I enjoyed it. The rose garden behind, a pale sun and a pair of glasses that hid the revelry of Saturday night framed a questionable but meaningful location; on other hand, strong smells of spicy foods accompanied my way back home.



My outfit was as follows:

- Dress by European Culture
- Boots by Bata
- Jacket jeans by Berska
- Leather bag
- Green apple nailpolish by Layla
- Make-up by Chanel
- Sunglasses by Tiger













venerdì 15 maggio 2015

BLOGGING? JUST SAY YES!



Pochi sono i momenti per uno spazio intimista, molti quelli che perdi a risolvere questioni che non meriterebbero un minuto speso a favore. Seppur brevi, però, sono per me fondamentali al fine di coltivare le mie passioni. Così nasce l'idea del blogging, per non dimenticare chi sei e soprattutto per comunicarlo. 
Dopo qualche anno di esperienza e molte richieste da parte dei followers, oggi vi espongo cosa penso riguardo al "fantastico" mondo del blog e vi svelo alcuni clichés. Anzitutto è un terreno fertile quanto insidioso, laddove sei sprovvisto di perseveranza, intuito e creatività. Senza una di queste caratteristiche, ti senti come una gazzella indifesa dinanzi le fauci di un leone. Bisogna proporre qualcosa di semplice ed inusuale, che desti curiosità e non annoi troppo. C'è una spietata selezione a monte, soprattutto fra i fashion blogs. Tale è la saturazione nel web e l'arma vincente è esser se stessi. Il mio interesse non è solo rivolto agli ultimi trends, ai fashion shows e ai must have. Quello che due anni fa era un hobby, ora è un lavoro cui dedico una parte del mio tempo. Altro cliché da abbattere è "il blogger non è una figura professionale"; chi inizia in Italia non sa cosa sia e cade nella trappola di truffatori e maldicenze. Bisogna, anche questa volta, selezionare le persone con cui si instaurano collaborazioni ed accettare le prime a titolo gratuito. Il blogging o il guest blogging (ossia scrivere qualcosa per qualcuno) è la migliore forma di creare relazioni umane e lavorative. Ciò che trovo stimolante è il confronto continuo con persone che operano nel settore moda qui e all'estero. Ne sono uscita inevitabilmente arricchita e ho migliorato le mie competenze di scrittura. Scrivere da blogger, poi, non è come scrivere un testo qualsiasi. Bisogna esser diretti, acquisire velocemente un linguaggio specifico e condividere il più possibile nei social networks. La semplicità, come la veracità, premiano a posteriori. Se sei mosso da una grande passione, ciò che ho appena menzionato, sarà solo in un primo momento difficile da tollerare. Se non sei fortemente motivato, ti invito a non buttarti in questa avventura. Molti si fanno chiamare fashion bloggers e webinfluencers, ma non sono altro che le marionette manovrate da infide mani o la falsa riga di professionisti affermati. 
Colgo l'occasione per ringraziare chi mi ha sempre sostenuto e rispondendo alla consueta domanda "dove trovi il tempo?", vi assicuro che non è affatto facile, ma basta organizzarsi. 









Few are the moments for a intimist space, many of them you lose to resolve issues that would not deserve a minute spent in favor. However, for me they are essential in order to cultivate my passions. Thus it was born the idea of ​​blogging, do not forget who you are and above all to communicate it.
After a few years of experience and many requests from the followers, today I present what I think about the "fantastic" world of the blog and I'll reveal some clichés. First, it is a breeding ground as insidious if you don't have perseverance, intuition and creativity. Without one of these features, you feel like a gazelle helpless before the jaws of a lion. We have to offer something simple and unusual, that awaken curiosity and doesn't get bored too. There is a ruthless selection upstream, especially among the fashion blogs. This is the saturation in the web, that the winning is to be oneself. My interest is not just aimed at recent trends, to fashion shows and must have. What two years ago was an hobby, now it is a job which I devote part of my time. Another cliché is to break down "the blogger is not a role"; who starts to do it in Italy, does not know what it is and fall into the trap of scammers and malicious gossip. You must, once again, choose the people with whom you establish partnerships and accept the first free of charge. Blogging or guest blogging (ie write something for someone) is the best form for having new human relationships and employment. What I find exciting is the constant comparison with people who work in the fashion industry here and abroad. I came out inevitably enriched and I improved my writing skills. Write to bloggers, then, is not how to write any text. You have to be direct, quickly acquire a specific language and share as much as possible in social networks. The simplicity, as the truth, reward afterwards. If you are driven by a passion, what I just mentioned will be only at first difficult to tolerate. If you are highly motivated, I invite you to not throw you in this adventure. Many call themselves fashion blogger and webinfluencer, but they are nothing that puppets manipulated by treacherous hands or along the lines of established professionals.
I take this opportunity to thank everyone who has always supported me with and responding to the usual question "where do you find the time?", I assure you it is not easy, but you just get organized.
















martedì 12 maggio 2015

MARK SCHWARTZ COLLECTION










Ho il piacere di annunciarvi un evento cui non potete mancare: dal 2 al 4 Giugno Mark Schwartz presenterà l'anteprima della sua nuova collezione. Vi mostro, infatti, una scarpa, da lui appena disegnata, che mi ha inviato così da poterla condividere con voi. Mi piacciono molto le aperture sui lati del piede ed il blu accostato al bianco che la rendono un pò navy. Il tacco ovviamente non manca mai, perché la prerogativa di una donna è esser il più femminile possibile.
Chi vorrà incontrarlo e passare una serata particolare o chi semplicemente vive negli Usa, potrà recarsi in quei giorni a New York. Ad ospitare questo party sarà il lussuoso hotel Le Parker Meridien, nel quale potrete ammirare una bellissima collezione di scarpe ed una vista mozzafiato su Central Park e i grattacieli di Manhattan
Durante questa settimana, poi, è uscito un inserto nel magazine Collezioni Accessori 80 che lo rende nuovamente protagonista. In questo magazine, che ha quattro uscite all'anno, troverete le monografie di famosi stilisti, le collezioni invernali ed alcune delle sue fantastiche scarpe.
Se volete approfondire quanto detto, scrivetemi e visitate il suo sito www.markschwartzdesignshoes.com.











I am pleased to announce an event that you can not miss: From on June 2 to 4 Mark Schwartz will present a preview of his new collection. I show, in fact, a shoe that he just drew and sent so that it can share with you. I really like the gaps on the sides of the foot and the blue with white that make it a little navy. The heel, of course, never fails because the prerogative of a woman is to be the most feminine possible.
Who wants to meet him and spend a special evening or who simply lives in the USA, can go to those days in New York. The luxurious hotel Le Parker Meridien will host this party, where you can admire a beautiful collection of shoes and a breathtaking view of Central Park with skyscrapers of Manhattan.
During this week an insert came also out in the magazine Collezioni Accessories 80 making  him again the protagonist. In this magazine, which has four outgoing year, will you find monographs of famous designers, winter collections and some of his fantastic shoes.
If you want to deepen the above, write and visit his site www.markschwartzdesignshoe.com.

mercoledì 6 maggio 2015

SHOE ART BY MARK SCHWARTZ








Indagando sul significato delle scarpe nei dipinti, ho scoperto come molti pittori le abbiano rappresentate in tutte le forme, colori e materiali. 
In un quadro del' 400 Cura e governo degli ammalati, per esempio, ne appaiono due tipi: uno di legno con i tacchi alti che appartiene a un giovane riccioluto e delle pantofole che si vedono accanto ad un uomo che cura un ferito. Nel '500, invece, sono di cuoio nel dipinto Il banchetto Nuziale. Le scarpe, fino all'800, sono ancora considerate un accessorio di lusso. A darne un ulteriore prova è Telemaco Signorini che, però, riscontra un altro dato importante. Trasferitosi a Edimburgo vede i cittadini borghesi a spiedi scalzi; da ciò dedusse che la scarpa non aveva alcun significato sociale in quella nazione. 
Primo fra questi, a mio avviso, fu Van Gogh. Egli dipinse una collezione di scarponi malmessi e vecchi. Cosa significassero non si sa esattamente, ancora nessuno è in grado di interpretarli. Heidegger sosteneva che quelle scarpe, dai lacci consumati, segnalassero la fatica di una contadina nei campi che Van Gogh voleva omaggiare; per Shapiro, invece, sono degli autoritratti. 
Mark Schwartz, come questi pittori, ne ha dipinto moltissime. Alcune cose, però, mi hanno colpito del quadro sopra indicato. In primo luogo la scelta dei colori che egli predilige: intensi e giustapposti caratterizzano le scarpe nei suoi dipinti. Inoltre, la mia attenzione è caduta così sul colore che cade vertiginosamente a terra come alcune parole scritte in modo disordinato. Infine, uno smile in mezzo a queste scarpe che ci trasmette molta positività e allegria. 
Vi invito a visitare il suo sito: http://www.markschwartzshoedesign.com/ 





Investigating the meaning of the shoes in the paintings, I found out how many painters represented them in all shapes, colors and materials.
In a framework of the '400 Cura e governo degli ammalati, for example, are two types: wooden one with high heels that are part of a young curly-haired and slippers that are seen next to a man who treats a wounded. However, they are leather in the painting of '500 Il banchetto nuziale. Shoes, up to 800, are still considered a luxury accessory. To give us a further test is Telemaco Signorini who found another important fact. He moved to Edinburgh and saw bourgeois citizens spits barefoot, showing how the shoe had no social significance in that country.
Chief among these, in my opinion, it was Van Gogh. He painted a collection of shabby and old boots. Nobody exactly what they meant and yet is able to interpret them. Heidegger argued that those shoes, with the laces consumed, belonged to the trouble of a peasant in the fields and that Van Gogh wanted to pay homage; for Shapiro, on the other hand, they are self-portraits.
Mark Schwartz also painted a lot of shoes like these painters and the picture above shows it.
However some things struck me about the canvas above. First, the choice of colors that he prefers: intense and juxtaposed characterize the shoes as his paintings. Moreover, my focus is on color falls so steeply to the ground like some words written in a disorderly manner. Finally, a smile in the midst of these shoes that gives us a lot of optimism and cheerfulness.
I invite you to visit his website: http://www.markschwartzshoedesign.com/!